Salute e benessere psicofisico 20 Agosto 2025

Guida Completa per un viaggio sicuro, a prova di bambino!

Guida Completa per un viaggio sicuro, a prova di bambino!

Organizzare un viaggio con bambini piccoli può sembrare una sfida, ma con la giusta pianificazione e precauzioni, può diventare un'esperienza indimenticabile e divertente per tutta la famiglia. La sicurezza dei bambini è la priorità assoluta, sia che si tratti di un viaggio in auto, aereo o in treno. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi fondamentali per organizzare un viaggio sicuro, confortevole e senza stress con i tuoi bambini.

Nessun viaggio inizia senza i necessari documenti

La prima cosa da fare quando si viaggia con bambini piccoli è assicurarsi di avere tutti i documenti necessari per ciascun membro della famiglia. Questo vale soprattutto se si viaggia all’estero.

  • Passaporto e Visti: Se viaggi all'estero, verifica che tutti abbiano il passaporto valido. Alcuni paesi richiedono visti speciali per i bambini, quindi controlla le normative del paese di destinazione.
  • Carta d’identità: Per i viaggi all’interno dell’Unione Europea, la carta d’identità valida può essere sufficiente. Entrambi i genitori devono firmare il modulo per l’emissione della carta di identità valida per l’espatrio dei minori.
  • Assicurazione sanitaria: Assicurati di avere una buona assicurazione sanitaria che copra emergenze mediche, ricoveri e altre necessità durante il viaggio.
  • Autocertificazione per minori: In alcuni casi, come ad esempio per i voli internazionali, potrebbero essere richieste lettere di consenso da parte di uno dei genitori se il bambino viaggia con un solo genitore o con un accompagnatore.

2. Scegli il mezzo di trasporto più adatto alle esigenze

La sicurezza in viaggio inizia con la scelta del mezzo di trasporto. Ogni tipo di viaggio ha le sue particolarità, ma ci sono accorgimenti che puoi adottare per garantire la sicurezza dei tuoi bambini.

In Auto:

  • Seggiolini auto: Assicurati che il seggiolino sia adatto all’età, al peso e alla altezza del bambino. Verifica che sia omologato secondo le normative di sicurezza ed installalo correttamente secondo le indicazioni del costruttore.
  • Sicurezza stradale: Fai frequenti pause durante il viaggio per evitare la stanchezza e il mal di viaggio. Una frequente è necessaria per sgranchire le gambe, reidratarsi e spezzare la monotonia dell’aut
  • Controlli preventivi: Prima di partire, controllare lo stato dell’autovettura

In Aereo:

  • Seggiolino aereo: In base alla compagnia aerea e alla fascia di età del bambino, puoi prenotare un seggiolino per bambini o utilizzare un sistema di ritenuta aerea per minori. Il minore viaggia per diritto accanto ad un adulto.
  • Preparazione per il volo: I bambini piccoli potrebbero avere difficoltà a gestire il cambiamento di pressione durante il decollo e l’atterraggio. Offri loro da bere o succhiare un ciuccio per alleviare il fastidio alle orecchie. Prevedi anche qualche forma di intrattenimento come colori o piccoli giochi facili da gestire nello spazio ridotto di un aeroplano.

In Treno:

  • Viaggi brevi vs. lunghi: Per i viaggi brevi, considera di portare il passeggino, ma per quelli più lunghi, valuta l’opportunità di scegliere una carrozza più tranquilla o prenotare un posto riservato per le famiglie. Porta giochi e snack per intrattenere il bambino durante il viaggio.

3. La valigia Baby-Friendly può svoltarti la vacanza

La valigia è una delle cose più importanti da preparare prima del viaggio, e per i bambini piccoli, questa deve essere ben organizzata. Ecco cosa non può mancare:

  • Pannolini e salviette: per i più piccini, calcola almeno 2-3 cambi di pannolino per ogni ora di viaggio.
  • Abbigliamento extra: Porta almeno un paio di cambi di vestiti extra, considerando che i bambini piccoli si sporcano facilmente o sudano.
  • Farmaci di emergenza: Porta con te una piccola farmacia da viaggio, che includa disinfettante, cerotti, e il termometro. Non dimenticare eventuali medicinali prescritti dal medico.
  • Cibo e snack: Se il bambino mangia cibi solidi, porta con te pappe, snack, succhi di frutta o latte. Se allatti al seno o con biberon, assicurati di avere tutto il necessario per il nutrimento durante il viaggio.
  • Giochi e intrattenimento: Porta giochi che possano intrattenere il bambino durante il viaggio, come libri, peluche, puzzle o dispositivi elettronici con video educativi.

4. La sicurezza in viaggio non è mai troppa

Mentre sei in viaggio, è fondamentale seguire alcune pratiche di sicurezza per proteggere il tuo bambino.

  • Rimanere vigili: Non lasciare mai il bambino senza sorveglianza, sia che si tratti di un viaggio in auto, aereo o treno. Se il bambino è piccolo e non può camminare, mantienilo sempre in braccio o nel seggiolino.
  • Evita i luoghi troppo affollati: Quando fai pause o soste, cerca di scegliere luoghi tranquilli dove il bambino possa riposarsi e giocare in sicurezza, lontano da pericoli.
  • Utilizzare un braccialetto identificativo: Se sei in viaggio in una zona molto affollata, un braccialetto con il nome e il numero di emergenza potrebbe essere utile nel caso in cui il bambino si perdesse.

5. Quali piccoli problemi possono insorgere durante il viaggio?

Anche con la migliore pianificazione, durante un viaggio con bambini piccoli potrebbero sorgere imprevisti. Ecco alcuni consigli su come gestire situazioni comuni:

  • Mal di viaggio: Se il bambino soffre di mal di viaggio, assicurati che sia a stomaco vuoto e prova a fargli riposare o distrarlo con giochi. Il mal di viaggio include mal d’auto, d’aereo o di treno insomma può riguardare tutti i mezzi di trasporto. Utilissime le soluzioni a base di zenzero che alleviano molto il fastidioso senso di nausea, si usano sia per adulti che per bambini.
  • Pianti e agitazione: I bambini piccoli possono diventare facilmente irritati o piangere durante il viaggio. Cerca di mantenere una routine familiarizzata (come l’ora della nanna o dei pasti), mantieni la calma e distrae il bambino con giochi o canzoni. I più piccini possono calmarsi anche con il ciuccio edulcorato con goccine che stimolano la suzione e il senso di relax.
  • Fatica: I bambini possono sentirsi stanchi più facilmente, quindi cerca di fare delle soste regolari per farli muovere e rilassarsi. Se viaggi in aereo, approfitta per fare brevi passeggiate nei corridoi.

Conclusione

Viaggiare con bambini piccoli richiede una buona dose di organizzazione, ma con la giusta preparazione, può diventare un’esperienza entusiasmante per tutta la famiglia. Assicurati di prendere tutte le misure necessarie per la sicurezza, dalla preparazione dei documenti alla scelta del mezzo di trasporto, passando per l’organizzazione del bagaglio. Con un po' di pianificazione, potrai goderti un viaggio sereno e sicuro insieme al tuo bambino. Buon viaggio!

Prodotto in cross: IDRAMETIC, RIPOSì GIORNO

Vota questo articolo! Ci aiuterai a sviluppare contenuti migliori.

Articolo pubblicato da Maria Luisa Barretta

Sono la mamma di Emanuele (6 anni) e Valerio (1 anno), Biologa, laureata in Biotecnologie Mediche nel 2007 con tesi sperimentale sul ruolo degli acidi biliari nella patogenesi dell’enterocolite necrotizzante del neonato. Dal 2008 al 2009 ho lavorato presso il Consorzio Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro (CH), e dal 2009 al 2017 presso l’Istituto di Biochimica delle Proteine (IBP) del CNR (NA). Nel 2011 ho vinto una Borsa di Studio FIRC (Federazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) e nel 2013 ho conseguito il titolo di Ph.D, rilasciato dall’Open University di Londra, sotto la supervisione dell’Università di Bristol. Durante gli anni di ricerca, ho pubblicato molti lavori scientifici ed ho sempre partecipato come tutor ai programmi di divulgazione Scientifica rivolti alle scuole. Dal 2017 ho trasferito le mie competenze nel campo dell’industria farmaceutica, occupandomi di Direzione Scientifica ed Affari Regolatori presso Sterilfarma. Nel 2023 ho conseguito l'attestato per il corso di formazione in Medical Writing: comunicare contenuti in medicina.  Continuo ad occuparmi di divulgazione scientifica, scrivendo articoli informativi sui temi della nutrizione neonatale ed infantile per le riviste Salutare e Baby Magazine.

Iscriviti subito Rimani aggiornato sul mondo Sterilfarma

Lascia qui la tua email e riceverai news, sconti e tante nuove sorprese