In alcune circostanze specifiche la pelle può mostrarsi secca, indolenzita e fortemente irritata. Se la causa di questa condizione è il freddo, l’applicazione di detergenti aggressivi o l’uso di fibre sintetiche sulla pelle, riusciamo facilmente a rimuovere la causa di questi fastidi cutanei. Ma cosa succede se, apparentemente, non riusciamo ad individuare l’origine dei nostri disturbi dermatologici? È possibile che dietro questi disturbi cutanei ci sia una condizione nota come Sindrome della Cute Sensibile, condizione che richiede un approfondimento diagnostico. I sintomi di questa condizione sono comuni a tante affezioni della pelle e per questo sono abbastanza generici. Ma c’è di positivo che, proprio perché sono sintomi molto comuni, esistono anche tanti validi preparati ad uso topico che potrebbero fare al caso nostro. Vediamo insieme questi sintomi: Sensazione di estrema secchezza Pizzicore e senso di pelle che tira Screpolature e pelle desquamata Bruciore ed arrossamenti Ipersensibilità tattile La pelle sensibile risponde in maniera sproporzionata a stimoli che, normalmente, non causano sensazioni spiacevoli; la pelle però non sempre è visibilmente alterata ed apparentemente può apparire sana ed in buone condizioni. Inoltre, la SCS può interessare qualsiasi parte del nostro corpo ma è più frequente sul viso. Sono le donne a soffrirne in misura maggiore insieme ai bambini: questa maggior predisposizione si spiega facilmente perché è correlata con cute meno spessa, più fragile e dall’effetto barriera più labile. Altri fattori che predispongono alla SCS sono: Tipo di pelle: un fototipo molto chiaro avrà maggior predisposizione alla SCS; Alterazione della barriera idrolipidica di rivestimento cutaneo; Malattie conclamate della pelle come le forme eczematose (dermatite atopica, seborroica, da contatto), psoriasi, acne, rosacea, orticaria; Età: la pelle dei più giovani e quella delle persone più anziane è meno spessa e più fragile quindi maggiormente sensibile; Condizioni temporanee che alterano l’equilibrio ormonale come la gravidanza, l’allattamento, il ciclo mestruale, l’adolescenza; Condizioni climatiche di esposizione (tutti gli eccessi sono dannosi, sia di caldo che di freddo); Esposizione prolungata o non efficacemente protetta ai raggi UV; Utilizzo di detergenti e prodotti cosmetici aggressivi, scaduti o di bassa qualità; Inquinamento ambientale domestico ed urbano; Stress La diagnosi di cute sensibile viene posta dal medico dermatologo che potrebbe identificare due alterazioni della pelle, caratteristiche della cute sensibile: alterazione di barriera disfunzioni neurosensoriali Vediamole insieme: La barriera della pelle è uno strato idrolipidico di rivestimento e protezione che ha il compito di ritenere la giusta quantità di acqua, preservando lo stato di idratazione e proteggendo gli strati più profondi dalle aggressioni dell’ambiente esterno. Quando la barriera è alterata la pelle perde idratazione, lo strato superficiale (noto come corneo) si assottiglia e si perdono componenti lipidiche e ceramidiche. Le ghiandole sudoripare producono più sudore, contribuendo ulteriormente alla perdita di acqua transcutanea. Se la barriera non è integra, la pelle è molto vulnerabile alle aggressioni esterne e le terminazioni nervose più superficiali non sono sufficientemente protette, causando risposte sensoriali amplificate a stimoli che, altrimenti, risulterebbero del tutto innocui. Le disfunzioni neurosensoriali, quindi, sono intimamente legate alle disfunzioni di barriera. Poiché la sindrome da cute sensibile è una condizione multifattoriale e legata spesso alle condizioni individuali, l’intervento dermatologico tende ad essere personalizzato e a tamponare le specifiche esigenze di chi ne soffre. Tuttavia, alcuni approcci sono condivisi e rappresentano delle indicazioni generiche che possiamo così riassumere: Preferire l’utilizzo sulla pelle di prodotti ipoallergenici e dermatologicamente testati su pelle sensibile Eliminazione di prodotti che contengono sostanze volatili come il mentolo o le profumazioni Utilizzo di cosmetici con tensioattivi naturali e poco aggressivi Preferenza di cosmetici che sono facili da lavare con acqua Utilizzo di prodotti contenenti un spf in tutti i casi di esposizione al sole Favorire prodotti con lista inci breve Nei casi lievi e facilmente gestibili di cute sensibile è raccomandabile l’uso di oli lavanti ad effetto relipidante con attivi efficacemente lenitivi come l’olio dei semi d’uva; inoltre è molto utile fornire alla pelle le sostanze che normalmente la compongono e che possono essere depletate nei casi di irritazione, come la vitamina E. Gli oli e le emulsioni oleose detergenti contrastano anche l’effetto disseccante dell’acqua usata per lavarsi. Dopo aver lavato la pelle e dopo averla delicatamente tamponata, senza sfregare, è necessario applicare unguenti o gel a base grassa che isolano la pelle dall’ambiente esterno mimando la barriera cutanea; bisogna inoltre favorirne l’assorbimento negli strati più profondi attraverso massaggi circolari. Nei casi più difficili da gestire, invece, occorre associare anche una terapia farmacologica che può essere sia topica che sistemica, ma che deve essere stabilita dal dermatologo. Adesso hai molte informazioni utili sulla sindrome da pelle sensibile, sulle sue cause e sui possibili approcci da adottare per prendertene cura.
Leggi di piùpremiamo i nostri clienti
da € 39,99 su tutti i prodotti
assistenza pre e post vendita
certificati di pagamenti sicuri
Sterilfarma
Articoli per l'infanzia onlineNello shop online di Sterilfarma trovi i migliori articoli per bambini e neonati e per la prima infanzia.
Alimenti, latti, integratori e tutto quello che occorre per la crescita del tuo bambino in modo sano e nutriente.
Inoltre, abbiamo pensato di destinare anche una parte della nostra linea di produzione alla mamma che potrà trovare nella categoria dermocosmesi tutto il necessario per prendersi cura dell'igiene e della protezione del suo bambino.
Sterilfarma
Latte e bevande vegetaliPer l'allattamento dei neonati la cosa migliore è assumere il latte materno fino a quando possibile. Quando però questo manca o non è sufficiente al fabbisogno nutrizionale del bambino, si può ricorrere all'utilizzo di latte formulato, sotto consiglio del Pediatra.
Gravidanza e primi mesi
La gravidanza: il sogno di ogni donna! In questa sezione troverai utili suggerimenti e preziose informazioni su come restare incinta velocemente e sulle fasi della gravidanza.
leggi di più
Blog
Dall'Alimentazione al Benessere psicofisico, dalle scelte sostenibili ai consigli per le Mamme e i Neonati fino ai suggerimenti per il Tempo Libero: noi di Sterilfarma siamo con voi in ogni tappa del vostro straordinario cammino di genitori.

La salvaguardia dell'ambiente è un compito fondamentale per garantire un futuro sostenibile ai nostri figli e alle future generazioni. Ciò significa proteggere e preservare le risorse naturali, ridurre gli sprechi, limitare l'inquinamento e promuovere uno stile di vita responsabile e consapevole. I genitori hanno un ruolo cruciale nell'educare i propri figli a rispettare l'ambiente e ad adottare comportamenti virtuosi, come il riciclo, l'utilizzo di energie rinnovabili, la riduzione dei consumi e l'acquisto di prodotti sostenibili. Solo attraverso una vera e propria cultura della sostenibilità ambientale possiamo garantire un futuro migliore e più prospero per tutti. Cosa significa sostenibilità ambientale? La sostenibilità ambientale si riferisce alla capacità di utilizzare le risorse naturali in modo responsabile e sostenibile, garantendo il loro utilizzo attuale senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. Ciò implica l'adozione di pratiche che mirano a ridurre l'impatto ambientale delle attività umane; proteggere la biodiversità; preservare l'equilibrio degli ecosistemi. In sintesi, il significato di sostenibilità ambientale è racchiuso nell’agire in modo da mantenere il benessere dell'ambiente, senza compromettere la qualità della vita delle generazioni future. Imparare a rispettare l'ambiente: 5 consigli utili per educare i bambini alla sostenibilità L'educazione alla sostenibilità è un compito importante per i genitori, perché ciò che i bambini imparano fin da piccoli influisce sulla loro visione del mondo da adulti. L'obiettivo principale dell'educazione alla sostenibilità è quello di sensibilizzare i bambini sull'importanza di prendersi cura del nostro pianeta. Ecco 5 consigli utili per trasferire a pieno il valore del rispetto per l’ambiente: Dare l'esempio I bambini imparano molto più da ciò che vedono piuttosto che da ciò che si dice loro. Per educare i bambini alla sostenibilità, è importante dare l'esempio e vivere in modo sostenibile. Questo significa adottare abitudini eco-friendly come: riciclare, utilizzare prodotti naturali, risparmiare energia e acqua, ridurre gli sprechi. Insegnare la responsabilità La sostenibilità riguarda anche la responsabilità personale. È importante insegnare ai bambini a prendersi cura del proprio ambiente e delle risorse a loro disposizione. Ad esempio, i bambini possono aiutare a raccogliere la spazzatura, a risparmiare l'acqua, a spegnere le luci e a non sprecare il cibo. Insegnare la connessione tra azioni e conseguenze È importante insegnare ai bambini la connessione tra le loro azioni e le conseguenze sul pianeta. Ad esempio, spiegare loro come le emissioni di anidride carbonica danneggiano l'ambiente e come l'utilizzo di prodotti chimici può inquinare l'aria e l'acqua. In questo modo, i bambini saranno più consapevoli delle loro scelte e delle loro azioni. Coinvolgere i bambini in attività di sostenibilità Coinvolgere i bambini in attività di sostenibilità è un modo divertente per educarli alla sostenibilità. Ad esempio, si può organizzare una giornata di pulizia del parco, piantare un giardino, creare opere d'arte con materiali riciclati, o partecipare a progetti per la conservazione della natura. Queste attività aiutano i bambini a comprendere il valore dell'ambiente e a sviluppare una mentalità sostenibile. Insegnare la valorizzazione dei prodotti sostenibili È importante insegnare ai bambini la differenza tra i prodotti sostenibili e quelli non sostenibili. Ad esempio, spiegare loro perché è meglio comprare frutta e verdura locali piuttosto che quelle provenienti da paesi lontani, e perché è meglio utilizzare prodotti biodegradabili e non chimici. In questo modo, i bambini saranno più consapevoli delle scelte di acquisto e delle conseguenze che esse hanno sull'ambiente. L’impegno di Sterilfarma per l’ambiente: il progetto Natural Green Nel 2018, abbiamo deciso di condividere i 5 pilastri dell’economia sostenibile per costruire un mondo più bello, per il futuro di tutti i bambini. Abbiamo dato vita a Natural Green, un progetto nato con l’intento di convertire tutti gli imballaggi della linea Unico in confezioni ecosostenibili. Dopo 2 anni e mezzo è stato esteso alla nostra linea produttiva principale, la linea Monello. Dal 2021, il tappo e gli strati protettivi delle nuove confezioni di Monello HD, Monello 3, Monello Soia e Monello Riso sono realizzati da plastica proveniente da una fonte ecologica e rinnovabile: la canna da zucchero. Il confezionamento proviene da foreste gestite in maniera responsabile e certificate. Tutto questo, con lo scopo di ridurre del 20% le emissioni di CO2 e mettere un freno al fenomeno della deforestazione. Solo oggi, che abbiamo packaging innovativi a ridotto impatto ambientale, riusciamo a comprendere realmente quanto possa essere emozionante impegnarsi per contribuire a qualcosa di più grande. Ci impegniamo, utilizzando carta riciclata e proveniente da foreste gestite in maniera responsabile; riducendo gli sprechi dei materiali di imballaggio ed utilizzando materie prime per il confezionamento da fonti rinnovabili ed ecosostenibili Ci impegniamo, ottimizzando la logistica di distribuzione per ridurre emissioni, contaminazioni ed impatto ambientale Ci impegniamo, sostenendo e divulgando l’importanza della raccolta differenziata, informando i nostri consumatori attraverso etichette ambientali digitali chiare e comprensibili. Ne abbiamo fatta di strada, eppure siamo solo all’inizio, perché l’obiettivo che ci ha condotto fin qui ci porterà sempre più lontano.
Leggi di più