Il calendario della dentizione: quando spuntano i primi dentini?

Scoprire i primi dentini nel sorriso del tuo bambino è uno dei momenti più teneri e attesi dello sviluppo. Ma sai davvero quando compaiono i primi dentini? E quali sono i segnali da osservare per riconoscere questa tappa così delicata? In questo articolo scoprirai importanti informazioni e consigli pratici sulla dentizione, per vivere con serenità ogni cambiamento e aiutare il tuo piccolo nel modo migliore.
Leggi anche: “Piccoli traumi estivi: come correre ai ripari contro lividi e contusioni nei bambini”
Quando spuntano i primi dentini?
Come spiega l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, l’eruzione dei denti da latte inizia generalmente tra i sei e gli otto mesi, anche se ogni bambino può avere i propri tempi. Alcuni mettono i denti già a tre mesi, mentre altri possono aspettare fino a un anno: tutto nella norma! La sequenza con cui compaiono i dentini è abbastanza regolare. Di solito arrivano prima gli incisivi centrali inferiori, seguiti dagli incisivi superiori e poi dagli altri denti da latte, con la dentizione che si completa di norma entro i tre anni.
Quali segnali ti fanno capire l’arrivo dei dentini?
La comparsa dei primi denti può manifestarsi in modo graduale. Potresti notare aumento della salivazione e bavaglini sempre umidi, gengive più gonfie e sensibili, il bisogno di mordicchiare qualsiasi oggetto, irrequietezza e sonno disturbato. Talvolta cambiano anche le feci. È importante osservare questi segnali senza allarmarsi; solo nel caso compaia una febbre alta(oltre i 38 gradi) o altri sintomi insoliti è raccomandato rivolgersi al pediatra.
Come alleviare il fastidio della dentizione
Come afferma il Ministero della Salute, la prima forma di aiuto prevede semplici gesti di affetto e presenza: coccole e rassicurazioni possono fare molto. Massaggiare delicatamente le gengive con un dito pulito o una garzina umida e proporre giochi in gomma sicura appositamente pensati per la dentizione sono ottime strategie. Nei giorni più delicati, prediligi cibi freschi e morbidi, evitando quelli troppo caldi o irritanti.
Sollievo gengivale con Riposi Gel Sterilfarma
Se il fastidio persiste, la linea Sterilfarma propone Riposi Gel gengivale, un prodotto specifico per il sollievo del bambino durante la dentizione. Grazie agli ingredienti naturali aloe vera, calendula e camomilla, il gel svolge un’azione emolliente e rinfrescante sulle gengive sensibili. È facile da applicare più volte al giorno, seguendo le istruzioni e sempre su consiglio del pediatra.
Affrontare la dentizione senza ansie
La dentizione è una fase naturale e fisiologica: ogni bambino ha i propri tempi, senza bisogno di confronti. Ogni nuovo dentino è un piccolo traguardo di crescita e condivisione. Se hai dubbi o domande particolari, il pediatra è il punto di riferimento più sicuro a cui affidarti.
Affrontare la dentizione con serenità è possibile: informarsi, osservare e prendersi cura del proprio bimbo con dolcezza trasforma questa tappa in un’opportunità preziosa per tutta la famiglia.
Fonti:
- Ospedale Pediatrico Bambino Gesù: https://www.ospedalebambinogesu.it/da-4-a-7-mesi-i-primi-denti-80023/
- Ministero della Salute :https://www.salute.gov.it/new/it/tema/salute-orale/le-regole-della-prevenzione-generale/
Ti potrebbe interessare anche: “Esposizione al sole nei bambini: quando e come proteggerli”

Lascia qui la tua email e riceverai news, sconti e tante nuove sorprese