Accompagnare un bambino nel raggiungimento delle prime autonomie quotidiane è una delle avventure più importanti dell’infanzia. Lavarsi le mani, spogliarsi o imparare a mettersi il pigiama da soli sono dei veri e propri traguardi che rafforzano la fiducia nelle proprie capacità e per questo preparano alla vita. Perché è importante sviluppare l’autonomia nell’igiene? Oltre ad essere una tappa quasi obbligata del percorso educativo, stimolare i propri bambini a compiere da soli piccole operazioni di igiene quotidiana è uno dei percorsi per il raggiungimento di una autonomia più piena e di uno sviluppo armonico. Le principali tappe che si raggiungono nell’acquisizione delle prime autonomie riguardano: Lo sviluppo cognitivo e motorio: Ogni gesto, come aprire il rubinetto o infilarsi le maniche, è un esercizio di coordinazione e concentrazione. La costruzione dell’autostima: Il bambino sente di essere capace e utile. Anche dire “mi sono lavato da solo!” diventa un motivo d’orgoglio! La cognizione della routine : Quando certe azioni diventano abitudini, il bambino impara a riconoscerle come tali e nella routine ritrova calma, serenità e consapevolezza. Quali tappe possiamo aspettarci, e quando? È sempre importante ricordare che non esistono regole universali e che ogni bambino ha i suoi tempi, ma in linea generale possiamo riassumere le tappe dell’autonomia in questo modo: Età Possibili autonomie che il bambino raggiunge 2 anni Lavarsi le mani con aiuto, iniziare a usare il vasino, togliersi i vestiti semplici 3 anni Spazzolare i denti con supervisione, vestirsi con aiuto, asciugarsi le mani 4-5 anni Usare il bagno in autonomia, pulirsi dopo i bisogni, scegliere e indossare i vestiti 6 anni Fare la doccia con minima assistenza, pettinarsi, mantenere ordinata la propria zona Creare un ambiente domestico che sia di supporto al bambino affinché possa mettere in pratica quelle piccole azioni di igiene personale è molto importante, soprattutto dal punto di vista della sicurezza. Quali possono essere alcune idee pratiche, ma sicure? Rendi i luoghi dell’igiene accessibili Usa sgabelli sicuri, asciugamani a portata di mano, spazzolini con manico anatomico. Crea una routine visiva Una piccola tabella illustrata (es. “prima usiamo il vasino, poi ci laviamo le mani, infine usiamo lo spazzolino”) aiuta i più piccoli ad orientarsi. Loda i tentativi, non solo i risultati Anche se si mettono il pigiamino storto o fanno un lago in bagno, ricordiamo sempre che i nostri piccoli stanno imparando. Lodarli ed esclamare “Ottimo lavoro!” vale tanto per la loro autostima. La ricerca dell’autonomia può essere un percorso lungo, soprattutto perché si conquistano piccoli traguardi alla volta. Questo lento procedere, naturale per i bambini, può però rivelarsi un po’ frustrante per i genitori che sono alle prese con mille altre incombenze e sempre di fretta. Attenzione quindi ad evitare di cadere in questi semplici errori: Fare tutto al posto loro per comodità Immaginate che al mattino siamo in ritardo per andare al lavoro e che il piccolo debba ancora lavarsi i denti: la tentazione di prendere quello spazzolino e lavarli velocemente è fortissima! A volte non possiamo davvero aspettare i tempi dei bambini, tuttavia, lasciar loro il giusto tempo è un investimento sul lungo periodo. Pretendere troppo, troppo presto L’autonomia cresce con la fiducia, non con la pressione. Ogni piccolo progresso va celebrato, senza confronti. Punire i fallimenti Se un bambino si dimentica di lavarsi le mani o combina un pasticcio, trasformiamolo in un momento educativo, non punitivo. Ricorda: autonomia non significa "da solo sempre". Significa "fare da sé con fiducia, sapendo che l’adulto è vicino, se serve, quando serve". La nostra presenza deve essere affettuosa e rassicurante, mai invadente PRODOTTO IN CROSS: baby fluid
Leggi di piùDal 1985 per il benessere dei più piccoli e dei loro genitori
Da 40 anni, Sterilfarma si dedica con passione e competenza alla salute e al benessere dei bambini e delle loro famiglie. Con una dedizione costante nella ricerca e nello sviluppo di prodotti di alta qualità, ci impegniamo a supportarvi nelle sfide quotidiane della genitorialità, offrendo soluzioni sicure ed efficaci per ogni fase della crescita dei vostri piccoli.
Al fianco di grandi e piccini per crescere insieme.
#AlTuoFianco è la filosofia che accompagna il nostro lavoro quotidiano
Sterilfarma è una realtà creata da una famiglia, per le famiglie. Abbiamo a cuore il benessere della comunità e ci impegniamo quotidianamente per offrire ai più piccoli un domani migliore.
In primo piano
Articoli per l'infanzia onlineNello shop online di Sterilfarma trovi i migliori articoli per bambini e neonati e per la prima infanzia. Alimenti, latti, integratori, baby care e tutto quello che occorre per la crescita del tuo bambino in modo sano, equilibrato e nutriente.
Scopri di piùSiamo qui per aiutarti a trovare la soluzione migliore per te e il tuo bambino. Scopri i nostri prodotti.








Blog
Dall'Alimentazione al Benessere psicofisico, dalle scelte sostenibili ai consigli per le Mamme e i Neonati fino ai suggerimenti per il Tempo Libero: noi di Sterilfarma siamo con voi in ogni tappa del vostro straordinario cammino di genitori.

Organizzare un viaggio con bambini piccoli può sembrare una sfida, ma con la giusta pianificazione e precauzioni, può diventare un'esperienza indimenticabile e divertente per tutta la famiglia. La sicurezza dei bambini è la priorità assoluta, sia che si tratti di un viaggio in auto, aereo o in treno. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi fondamentali per organizzare un viaggio sicuro, confortevole e senza stress con i tuoi bambini. Nessun viaggio inizia senza i necessari documenti La prima cosa da fare quando si viaggia con bambini piccoli è assicurarsi di avere tutti i documenti necessari per ciascun membro della famiglia. Questo vale soprattutto se si viaggia all’estero. Passaporto e Visti: Se viaggi all'estero, verifica che tutti abbiano il passaporto valido. Alcuni paesi richiedono visti speciali per i bambini, quindi controlla le normative del paese di destinazione. Carta d’identità: Per i viaggi all’interno dell’Unione Europea, la carta d’identità valida può essere sufficiente. Entrambi i genitori devono firmare il modulo per l’emissione della carta di identità valida per l’espatrio dei minori. Assicurazione sanitaria: Assicurati di avere una buona assicurazione sanitaria che copra emergenze mediche, ricoveri e altre necessità durante il viaggio. Autocertificazione per minori: In alcuni casi, come ad esempio per i voli internazionali, potrebbero essere richieste lettere di consenso da parte di uno dei genitori se il bambino viaggia con un solo genitore o con un accompagnatore. 2. Scegli il mezzo di trasporto più adatto alle esigenze La sicurezza in viaggio inizia con la scelta del mezzo di trasporto. Ogni tipo di viaggio ha le sue particolarità, ma ci sono accorgimenti che puoi adottare per garantire la sicurezza dei tuoi bambini. In Auto: Seggiolini auto: Assicurati che il seggiolino sia adatto all’età, al peso e alla altezza del bambino. Verifica che sia omologato secondo le normative di sicurezza ed installalo correttamente secondo le indicazioni del costruttore. Sicurezza stradale: Fai frequenti pause durante il viaggio per evitare la stanchezza e il mal di viaggio. Una frequente è necessaria per sgranchire le gambe, reidratarsi e spezzare la monotonia dell’aut Controlli preventivi: Prima di partire, controllare lo stato dell’autovettura In Aereo: Seggiolino aereo: In base alla compagnia aerea e alla fascia di età del bambino, puoi prenotare un seggiolino per bambini o utilizzare un sistema di ritenuta aerea per minori. Il minore viaggia per diritto accanto ad un adulto. Preparazione per il volo: I bambini piccoli potrebbero avere difficoltà a gestire il cambiamento di pressione durante il decollo e l’atterraggio. Offri loro da bere o succhiare un ciuccio per alleviare il fastidio alle orecchie. Prevedi anche qualche forma di intrattenimento come colori o piccoli giochi facili da gestire nello spazio ridotto di un aeroplano. In Treno: Viaggi brevi vs. lunghi: Per i viaggi brevi, considera di portare il passeggino, ma per quelli più lunghi, valuta l’opportunità di scegliere una carrozza più tranquilla o prenotare un posto riservato per le famiglie. Porta giochi e snack per intrattenere il bambino durante il viaggio. 3. La valigia Baby-Friendly può svoltarti la vacanza La valigia è una delle cose più importanti da preparare prima del viaggio, e per i bambini piccoli, questa deve essere ben organizzata. Ecco cosa non può mancare: Pannolini e salviette: per i più piccini, calcola almeno 2-3 cambi di pannolino per ogni ora di viaggio. Abbigliamento extra: Porta almeno un paio di cambi di vestiti extra, considerando che i bambini piccoli si sporcano facilmente o sudano. Farmaci di emergenza: Porta con te una piccola farmacia da viaggio, che includa disinfettante, cerotti, e il termometro. Non dimenticare eventuali medicinali prescritti dal medico. Cibo e snack: Se il bambino mangia cibi solidi, porta con te pappe, snack, succhi di frutta o latte. Se allatti al seno o con biberon, assicurati di avere tutto il necessario per il nutrimento durante il viaggio. Giochi e intrattenimento: Porta giochi che possano intrattenere il bambino durante il viaggio, come libri, peluche, puzzle o dispositivi elettronici con video educativi. 4. La sicurezza in viaggio non è mai troppa Mentre sei in viaggio, è fondamentale seguire alcune pratiche di sicurezza per proteggere il tuo bambino. Rimanere vigili: Non lasciare mai il bambino senza sorveglianza, sia che si tratti di un viaggio in auto, aereo o treno. Se il bambino è piccolo e non può camminare, mantienilo sempre in braccio o nel seggiolino. Evita i luoghi troppo affollati: Quando fai pause o soste, cerca di scegliere luoghi tranquilli dove il bambino possa riposarsi e giocare in sicurezza, lontano da pericoli. Utilizzare un braccialetto identificativo: Se sei in viaggio in una zona molto affollata, un braccialetto con il nome e il numero di emergenza potrebbe essere utile nel caso in cui il bambino si perdesse. 5. Quali piccoli problemi possono insorgere durante il viaggio? Anche con la migliore pianificazione, durante un viaggio con bambini piccoli potrebbero sorgere imprevisti. Ecco alcuni consigli su come gestire situazioni comuni: Mal di viaggio: Se il bambino soffre di mal di viaggio, assicurati che sia a stomaco vuoto e prova a fargli riposare o distrarlo con giochi. Il mal di viaggio include mal d’auto, d’aereo o di treno insomma può riguardare tutti i mezzi di trasporto. Utilissime le soluzioni a base di zenzero che alleviano molto il fastidioso senso di nausea, si usano sia per adulti che per bambini. Pianti e agitazione: I bambini piccoli possono diventare facilmente irritati o piangere durante il viaggio. Cerca di mantenere una routine familiarizzata (come l’ora della nanna o dei pasti), mantieni la calma e distrae il bambino con giochi o canzoni. I più piccini possono calmarsi anche con il ciuccio edulcorato con goccine che stimolano la suzione e il senso di relax. Fatica: I bambini possono sentirsi stanchi più facilmente, quindi cerca di fare delle soste regolari per farli muovere e rilassarsi. Se viaggi in aereo, approfitta per fare brevi passeggiate nei corridoi. Conclusione Viaggiare con bambini piccoli richiede una buona dose di organizzazione, ma con la giusta preparazione, può diventare un’esperienza entusiasmante per tutta la famiglia. Assicurati di prendere tutte le misure necessarie per la sicurezza, dalla preparazione dei documenti alla scelta del mezzo di trasporto, passando per l’organizzazione del bagaglio. Con un po' di pianificazione, potrai goderti un viaggio sereno e sicuro insieme al tuo bambino. Buon viaggio! Prodotto in cross: IDRAMETIC, RIPOSì GIORNO
Leggi di più