Il sonno è uno degli aspetti più importanti per la salute e lo sviluppo di un bambino. Durante la notte, il corpo dei più piccoli si rigenera, il sistema immunitario si rafforza, e il cervello elabora le informazioni apprese durante la giornata. Un sonno ristoratore, quindi, è fondamentale per il benessere fisico e mentale dei bambini. Tuttavia, ciò che mangiano durante la giornata può avere un impatto significativo sulla qualità del sonno e questo vale sia per gli adulti che per i bambini. Alcuni alimenti possono disturbare il riposo, mentre altri possono favorire il rilassamento ed un sonno più profondo. In questo articolo, esploreremo quali sono gli alimenti amici del sonno e quali invece quelli che non aiutano a dormire. Per prima cosa, vediamo quali cibi sono da evitare per non alterare l’addormentamento dei più piccoli, in seguito, qualche piccolo consiglio per la gestione efficace dell’alimentazione in relazione al sonno. Cibi ad alto contenuto di zucchero Gli zuccheri raffinati, presenti in dolci, bibite gassate, caramelle e snack zuccherati, sono notoriamente energizzanti. Un eccesso di zuccheri può causare un aumento dei livelli di energia, rendendo difficile per i bambini rilassarsi prima di dormire. Consumare alimenti zuccherati nelle ore serali può quindi portare a difficoltà nell’addormentamento o a risvegli frequenti durante la notte. Consiglio: Cerca di limitare il consumo di dolci e bevande zuccherate nelle ore che precedono il sonno. Opta invece per spuntini più salutari, come frutta fresca o uno yogurt naturale. Cibi grassi e fritti I cibi ricchi di grassi saturi, come patatine fritte, hamburger e cibi confezionati, richiedono più tempo per essere digeriti e possono creare sensazioni di pesantezza nello stomaco. Questa digestione lenta può ostacolare il sonno, poiché il corpo è ancora impegnato a processare il cibo mentre il bambino cerca di riposare. Consiglio: Evita di servire pasti pesanti e grassi nelle ore serali. Preferisci piatti leggeri e facili da digerire, come verdure cotte, carne magra o pesce. Attenzione anche all’orario della cena ed attendiamo che sia un tempo congruo tra la cena e la messa a letto Caffeina e bevande stimolanti Alcuni bambini, anche se meno sensibili degli adulti, possono essere influenzati dalla caffeina presente in alimenti e bevande come cioccolato, the e alcune bibite energetiche. La caffeina è un noto stimolante che può aumentare lo stato di vigilanza e ridurre il desiderio di dormire. Consumare anche piccole quantità di caffeina nel pomeriggio o alla sera può ritardare l'addormentamento e compromettere la qualità del sonno. Consiglio: Evita cibi e bevande contenenti caffeina, soprattutto nelle ore serali. Controlla anche che il cioccolato o i dolci non contengano caffeina nascosta. Cibi piccanti Anche se non riguarda i più piccoli ma piuttosto i bambini più grandicelli, i cibi piccanti, come quelli che contengono peperoncino, aglio o cipolla, sono da evitare perché possono causare acidità e bruciore di stomaco. Questi disturbi diventano molto fastidiosi quando i bambini si sdraiano per dormire. La sensazione di disagio può risvegliare i bambini durante la notte o impedire loro di addormentarsi correttamente. Consiglio: Escludi completamente o limita il più possibile l’assunzione di cibi piccanti, specialmente la sera. Opta per piatti più delicati, privi di condimenti piccanti. Alcol Questa raccomandazione vale solo per gli adulti perché i bambini non devono MAI avvicinarsi e consumare alcool, neanche in piccole quantità. Negli adulti, l’alcol può alterare i cicli del sonno e ridurre la qualità del riposo. In un contesto familiare, è importante considerare che l’alcol può influenzare l'interazione con i bambini e, indirettamente, influire sulla routine del sonno. Adesso che sappiamo cosa evitare, vediamo anche quali sono gli alimenti alleati del buon riposo di adulti e bambini e come consumarli. Questi cibi, infatti, grazie alle proprietà calmanti e rilassanti, aiutano il corpo a riposare: Alimenti ricchi di melatonina o dei suoi precursori La melatonina riduce il tempo richiesto per prendere sonno, non è un sonnifero ma aiuta il corpo a ritrovare quella sensazione di calma che serve ad addormentarsi. Alimenti che contengono melatonina: Riso integrale Mais Avena Lenticchie Fagioli Consiglio: sebbene le fonti naturali di melatonina siano di largo consumo nella dieta mediterranea, l’apporto di questo nutriente potrebbe essere scarso. Per questo, gli integratori alimentari di melatonina rappresentano la fonte più concentrata disponibile di questo ottimo nutriente, vero alleato del buon sonno. Carboidrati complessi I carboidrati complessi, presenti in alimenti come pasta integrale, riso integrale, patate dolci e avena, aiutano ad aumentare i livelli di serotonina nel cervello. Consumati con moderazione, questi alimenti favoriscono una sensazione di sazietà senza creare picchi glicemici che potrebbero disturbare il sonno. Consiglio: Offrire un pasto serale che includa carboidrati complessi può aiutare i bambini a sentirsi sazi e rilassati prima di andare a letto. Camomilla e tisane rilassanti Le tisane a base di camomilla sono da sempre considerate un rimedio naturale per favorire il rilassamento. La camomilla ha proprietà sedative che possono essere utili per calmare il bambino prima della nanna. Consiglio: Una tazza di camomilla (non troppo calda) prima di andare a letto può avere un effetto lenitivo, preparando il bambino al sonno. Cibi ricchi di vitamina B6 La vitamina B6 è un’altra vitamina che gioca un ruolo importante nella produzione di serotonina e melatonina. Alimenti come pollo, pesce, banane, patate e cereali integrali sono ottime fonti di vitamina B6. Consiglio: Offrire un piatto a base di pesce o pollo con verdure a cena può essere un ottimo modo per garantire che il bambino assuma abbastanza vitamina B6. Un sonno di qualità è essenziale per il benessere dei bambini, e l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella qualità del loro riposo. Evitare cibi troppo zuccherati, grassi o piccanti nelle ore serali può aiutare a prevenire disturbi del sonno. Creare una routine serale che includa pasti leggeri e nutrienti è la strategia più semplice per migliorare il sonno dei bambini. Anche l’integrazione di melatonina è un aiuto efficace e naturale. Con una corretta alimentazione, i bambini non solo dormiranno meglio, ma si sentiranno più energici e pronti ad affrontare la giornata. PRODOTTO IN CROSS RIPOSì RM
Leggi di piùDal 1985 per il benessere dei più piccoli e dei loro genitori
Da 40 anni, Sterilfarma si dedica con passione e competenza alla salute e al benessere dei bambini e delle loro famiglie. Con una dedizione costante nella ricerca e nello sviluppo di prodotti di alta qualità, ci impegniamo a supportarvi nelle sfide quotidiane della genitorialità, offrendo soluzioni sicure ed efficaci per ogni fase della crescita dei vostri piccoli.
Al fianco di grandi e piccini per crescere insieme.
#AlTuoFianco è la filosofia che accompagna il nostro lavoro quotidiano
Sterilfarma è una realtà creata da una famiglia, per le famiglie. Abbiamo a cuore il benessere della comunità e ci impegniamo quotidianamente per offrire ai più piccoli un domani migliore.
In primo piano
Articoli per l'infanzia onlineNello shop online di Sterilfarma trovi i migliori articoli per bambini e neonati e per la prima infanzia. Alimenti, latti, integratori, baby care e tutto quello che occorre per la crescita del tuo bambino in modo sano, equilibrato e nutriente.
Scopri di piùSiamo qui per aiutarti a trovare la soluzione migliore per te e il tuo bambino. Scopri i nostri prodotti.
Blog
Dall'Alimentazione al Benessere psicofisico, dalle scelte sostenibili ai consigli per le Mamme e i Neonati fino ai suggerimenti per il Tempo Libero: noi di Sterilfarma siamo con voi in ogni tappa del vostro straordinario cammino di genitori.
Accompagnare un bambino nel raggiungimento delle prime autonomie quotidiane è una delle avventure più importanti dell’infanzia. Lavarsi le mani, spogliarsi o imparare a mettersi il pigiama da soli sono dei veri e propri traguardi che rafforzano la fiducia nelle proprie capacità e per questo preparano alla vita. Perché è importante sviluppare l’autonomia nell’igiene? Oltre ad essere una tappa quasi obbligata del percorso educativo, stimolare i propri bambini a compiere da soli piccole operazioni di igiene quotidiana è uno dei percorsi per il raggiungimento di una autonomia più piena e di uno sviluppo armonico. Le principali tappe che si raggiungono nell’acquisizione delle prime autonomie riguardano: Lo sviluppo cognitivo e motorio: Ogni gesto, come aprire il rubinetto o infilarsi le maniche, è un esercizio di coordinazione e concentrazione. La costruzione dell’autostima: Il bambino sente di essere capace e utile. Anche dire “mi sono lavato da solo!” diventa un motivo d’orgoglio! La cognizione della routine : Quando certe azioni diventano abitudini, il bambino impara a riconoscerle come tali e nella routine ritrova calma, serenità e consapevolezza. Quali tappe possiamo aspettarci, e quando? È sempre importante ricordare che non esistono regole universali e che ogni bambino ha i suoi tempi, ma in linea generale possiamo riassumere le tappe dell’autonomia in questo modo: Età Possibili autonomie che il bambino raggiunge 2 anni Lavarsi le mani con aiuto, iniziare a usare il vasino, togliersi i vestiti semplici 3 anni Spazzolare i denti con supervisione, vestirsi con aiuto, asciugarsi le mani 4-5 anni Usare il bagno in autonomia, pulirsi dopo i bisogni, scegliere e indossare i vestiti 6 anni Fare la doccia con minima assistenza, pettinarsi, mantenere ordinata la propria zona Creare un ambiente domestico che sia di supporto al bambino affinché possa mettere in pratica quelle piccole azioni di igiene personale è molto importante, soprattutto dal punto di vista della sicurezza. Quali possono essere alcune idee pratiche, ma sicure? Rendi i luoghi dell’igiene accessibili Usa sgabelli sicuri, asciugamani a portata di mano, spazzolini con manico anatomico. Crea una routine visiva Una piccola tabella illustrata (es. “prima usiamo il vasino, poi ci laviamo le mani, infine usiamo lo spazzolino”) aiuta i più piccoli ad orientarsi. Loda i tentativi, non solo i risultati Anche se si mettono il pigiamino storto o fanno un lago in bagno, ricordiamo sempre che i nostri piccoli stanno imparando. Lodarli ed esclamare “Ottimo lavoro!” vale tanto per la loro autostima. La ricerca dell’autonomia può essere un percorso lungo, soprattutto perché si conquistano piccoli traguardi alla volta. Questo lento procedere, naturale per i bambini, può però rivelarsi un po’ frustrante per i genitori che sono alle prese con mille altre incombenze e sempre di fretta. Attenzione quindi ad evitare di cadere in questi semplici errori: Fare tutto al posto loro per comodità Immaginate che al mattino siamo in ritardo per andare al lavoro e che il piccolo debba ancora lavarsi i denti: la tentazione di prendere quello spazzolino e lavarli velocemente è fortissima! A volte non possiamo davvero aspettare i tempi dei bambini, tuttavia, lasciar loro il giusto tempo è un investimento sul lungo periodo. Pretendere troppo, troppo presto L’autonomia cresce con la fiducia, non con la pressione. Ogni piccolo progresso va celebrato, senza confronti. Punire i fallimenti Se un bambino si dimentica di lavarsi le mani o combina un pasticcio, trasformiamolo in un momento educativo, non punitivo. Ricorda: autonomia non significa "da solo sempre". Significa "fare da sé con fiducia, sapendo che l’adulto è vicino, se serve, quando serve". La nostra presenza deve essere affettuosa e rassicurante, mai invadente PRODOTTO IN CROSS: baby fluid
Leggi di più