Quante volte ti è capitato di vedere il tuo bambino improvvisamente stanco, irritabile o con il pancino gonfio, senza una causa apparente? A volte si pensa subito al cibo, allo stress o al cambio di stagione. E in parte è vero. Ma c’è un aspetto che spesso passa in secondo piano e che invece gioca un ruolo fondamentale nel suo...
vai all'articoloNews

La pelle dei bambini è qualcosa di meraviglioso: morbida, profumata, da accarezzare senza sosta. Ma proprio perché è così delicata, va protetta con cura, giorno dopo giorno. Se sei un genitore, probabilmente ti è capitato almeno una volta di vedere comparire sulla pelle del tuo bimbo qualche arrossamento, una zona più ruvida o una sensazione di secchezza diffusa dopo il...
vai all'articolo
Siamo entusiasti di annunciare il rebranding Monello, Questa trasformazione che non riguarda solo un cambiamento l’aspetto estetico, ma un vero e proprio passo avanti nella nostra missione di fornire prodotti nutrizionali di alta qualità. Scopriamo insieme le ragioni e le caratteristiche di questo rinnovamento. Leggi anche: “Bevande vegetali: si possono dare ai bambini?” Le ragioni del cambiamento Il nuovo look...
vai all'articolo
Il Carnevale è un periodo di festa e tradizione culinaria, ma per coloro che sono intolleranti al lattosio può essere difficile godersi le delizie di questa stagione. Ma non temere, poiché abbiamo raccolto per te le migliori ricette senza lattosio per il Carnevale! Dalle croccanti chiacchiere alle dolci bugie, dalle appetitose castagnole alle frittelle soffici e leggere, troverai una vasta...
vai all'articolo
La dermatite da pannolino è un problema comune che si manifesta nei bambini, specialmente nei primi anni di vita. Questa condizione può causare disagio e irritazione nel bambino. Ma come riconoscerla e qual è la differenza con l'arrossamento da pannolino? Nel nostro articolo, esploriamo le cause di questi problemi e forniamo consigli pratici su come affrontarli. Riconoscere l'arrossamento da pannolino  ...
vai all'articolo
I tuoi bambini sono sempre stanchi? Hanno poca voglia di fare e non ti saltano più attorno come prima? La stanchezza può essere dovuta a vari fattori, tra cui il cambio di stagione, le lunghe giornate di scuola, le attività extrascolastiche, un ritmo di vita più intenso o una convalescenza. Ci sono alcune strategie che puoi mettere in atto per...
vai all'articolo
L'autunno è una stagione in cui i bambini sono più soggetti a malattie da raffreddamento, come raffreddori, influenza e bronchiti. Questo perché è più freddo e umido e i bimbi trascorrono più tempo al chiuso, a contatto con altri bambini, il che favorisce la diffusione di virus e batteri. In questo articolo diamo alcuni utili consigli per affrontare l'autunno in...
vai all'articolo
Il ritorno a scuola e l'inizio delle attività sportive può comportare un aumento dell'esposizione a germi e virus, rendendo i piccoli studenti e studentesse più vulnerabili ad una serie di malanni stagionali. È in tale contesto che possono essere utili gli immunostimolanti per bambini come valido alleato per affrontare la nuova stagione scolastica. In questo articolo vediamo alcuni consigli su...
vai all'articolo
Le bevande vegetali sono diventate sempre più diffuse tra gli adulti negli ultimi anni ma quando si tratta di bambini, è naturale porsi delle domande riguardo alla sicurezza e alla convenienza di includerle nella loro dieta. Queste bevande sono ottenute dalla lavorazione di semi, frutti o cereali e spesso sono arricchite con vitamine e minerali per renderle più simili al...
vai all'articolo
Il lattosio è uno zucchero presente nel latte e nei latticini. L'intolleranza si verifica quando il lattosio non digerito raggiunge il colon, dove viene fermentato dai batteri intestinali, causando sintomi come gonfiore, flatulenza, diarrea e crampi addominali. Ma come capire se un bambino è intollerante al lattosio? In questo articolo esaminiamo i sintomi di questa intolleranza nei più piccoli e...
vai all'articolo- 1
- 2
- Successivo