La bella stagione sta arrivando, e con lei anche i fastidi che possono derivare dalla sudorazione e dalla sensazione di accaldamento. A farne le spese, spesso, sono i più piccoli, per i quali il meccanismo di termoregolazione è meno efficace. Nel quotidiano, possiamo rinfrescare la pelle del neonato e del bambino con un semplice bagnetto. Come rinfrescare la pelle del...
vai all'articoloBlog
Dall'Alimentazione al Benessere psicofisico, dalle scelte sostenibili ai consigli per le Mamme e i Neonati fino ai suggerimenti per il Tempo Libero: noi di Sterilfarma siamo con voi in ogni tappa del vostro straordinario cammino di genitori.

Sono sempre più diffusi e apprezzati dalle mamme: oggi parliamo dei pannolini lavabili. Molti genitori scelgono i pannolini lavabili rispetto ai classici pannolini usa e getta. Scopriamo insieme quali sono le motivazioni alla base di questa scelta. I pannolini lavabili riducono i danni all’ambiente I pannolini rappresentano una tipologia di rifiuti che ingrossano le discariche e diventano difficili da smaltire...
vai all'articolo
Vivere con un animale domestico può essere un’esperienza educativa e gioiosa al tempo stesso. Occuparsi di un animale domestico consente di imparare determinati valori come, per esempio, la responsabilità, la capacità di prendersi cura di un essere vivente e la capacità di accettare e rispettare la diversità. Ecco la nostra mini-guida dedicata al rapporto tra bambini e animali domestici, per...
vai all'articolo
Il sonno del bambino è diverso da quello degli adulti e non sempre i più piccini riescono a dormire tutta la notte, e sono soggetti a risvegli più o meno frequenti. Spesso, però, si richiede la presenza della mamma o del papà nel proprio lettino per riaddormentarsi. Tuttavia, ci sono dei momenti in cui per i genitori, oltre che per...
vai all'articolo
“È troppo vivace” - “Non sta mai fermo un attimo” - Queste affermazioni sono spesso utilizzate per descrivere il comportamento di un bambino. Talvolta, si usa impropriamente la parola “iperattivo”. Ma iperattività e vivacità sono la stessa cosa? Scopriamolo insieme. Cosa significa “iperattività” e perché è importante utilizzare questo termine correttamente. L’ iperattività è una patologia meglio nota come ADHD...
vai all'articolo
Quando i bambini iniziano a mangiare è normale vederli pasticciare con il cibo. Attraverso la manipolazione creano un rapporto con i vari alimenti e imparano ad usare i sensi e ad apprezzare diverse consistenze. Ma poi quando crescono i gusti cambiano e di conseguenza cambia il rapporto con cibo. È a questo punto che noi genitori dobbiamo svolgere un ruolo...
vai all'articolo
Che emozione: è arrivato il momento del primo bagnetto! Per godersi ogni istante al meglio è necessario che il genitore arrivi preparato a questo momento. Tutto questo perché il bambino potrebbe poter avere reazioni impreviste; per esempio, potrebbe piangere e urlare, rendendo il bagnetto molto veloce, oppure avere un atteggiamento più collaborativo. Il bagnetto è un momento molto importante perché...
vai all'articolo
Tra i momenti più attesi nello sviluppo di ogni bambino c’è la fase della dentizione. Il bambino potrà gradualmente mangiare più cibi, imparare a entrare in contatto con consistenze diverse e riuscire, in alcuni casi, a integrare nella dieta quegli alimenti che non venivano graditi in forma omogeneizzata. I primi dentini destano anche qualche preoccupazione nei genitori, in quanto potrebbero...
vai all'articolo
Gli integratori in gravidanza possono supportare la neomamma nell’assorbimento dei nutrienti necessari al fabbisogno del suo organismo e di quello del bambino. Abbinati a una dieta equilibrata e a una moderata attività fisica consentono alle future mamme di affrontare la gravidanza alleviando alcuni fastidi e permettendo di far fronte alle mutate esigenze dell’organismo. Integratori per la nausea gravidica: perché possono...
vai all'articolo
La crosta lattea neonatale è un fenomeno che può riguardare il bambino nei primi periodi di vita. Le squame, dal colore giallognolo, spesso provocano disagio e preoccupazione nei genitori, proprio perché l’aspetto visivo non gradevole genera apprensione. Diciamo subito che la crosta lattea, nonostante l’impatto estetico negativo, può essere trattata con prodotti delicati per la cura dei capelli e del...
vai all'articolo- Precedente
- 1
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 16
- Successivo